Cerca
Close this search box.

Incidente stradale? Non basta aver infranto una regola per essere colpevoli!

Hai avuto un incidente e ti hanno detto che la colpa è tua perché hai infranto una regola della strada? Attenzione! La Cassazione, con la sentenza n. 2970 del 6 febbraio 2025, ha chiarito che non basta una semplice infrazione per essere ritenuti responsabili di un sinistro.

Cosa significa?

In pratica, anche se hai superato il limite di velocità o hai fatto una manovra vietata, non è automatico che la responsabilità dell’incidente sia tua. Quello che conta davvero è se il tuo comportamento ha causato il sinistro.

Per esempio:

Cosa fare per ottenere il risarcimento?

Se hai subito un danno e l’assicurazione cerca di ridurre o negare il tuo risarcimento basandosi su una tua presunta infrazione, devi sapere che la legge è dalla tua parte! Serve dimostrare che il comportamento dell’altro conducente è stato la vera causa dell’incidente.

Incidente stradale? Non basta aver infranto una regola per essere colpevoli! Hai bisogno di aiuto?

Non lasciare che ti facciano pagare un danno che non hai causato. RisarciTop è qui per aiutarti a ottenere il risarcimento che meriti! Contattaci subito e scopri come far valere i tuoi diritti!

Questo orientamento ha un impatto significativo sia per chi è coinvolto in un sinistro sia per le compagnie assicurative. Infatti, non basta più dimostrare l’infrazione del Codice della Strada per ottenere un risarcimento: occorre provare che il comportamento del conducente abbia avuto un peso determinante nella dinamica del sinistro.

Di conseguenza, chi subisce un danno deve raccogliere elementi di prova adeguati per dimostrare la responsabilità effettiva dell’altro conducente. Allo stesso modo, chi viene accusato ingiustamente di un incidente può difendersi dimostrando che la sua condotta, pur in violazione del Codice della Strada, non ha avuto un ruolo causale diretto nell’accaduto.