Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca
Close this search box.

Hai ricevuto qualcosa di diverso da quello pattuito? Ecco cosa dice la Cassazione

Hai mai ordinato qualcosa e ricevuto tutt’altro? Bene, la Cassazione ha chiarito cosa fare in questi casi! Con la sentenza n. 13214 del 14 maggio 2024, la Corte ha infatti stabilito che se ricevi un bene diverso per natura, consistenza e destinazione da quello che hai ordinato, puoi chiedere la risoluzione del contratto. L’avvocato Francesco Innocenti ha discusso questo caso, in cui un cliente ha ricevuto un macchinario industriale che non poteva usare perché diverso da quello pattuito.

Secondo la Cassazione, sussiste consegna di aliud pro alio quando il bene consegnato è completamente eterogeneo rispetto a quello pattuito, in termini di natura, individualità, consistenza e destinazione. Ciò avviene quando il bene appartiene a un genere diverso e si rivela, quindi, del tutto inidoneo a soddisfare lo scopo economico-sociale della res promessa, non fornendo l’utilità prevista. La Cassazione ha stabilito che questa situazione giustifica la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni.

In pratica, se ricevi un bene che non rispecchia ciò che hai concordato nel contratto, hai il diritto di chiedere la risoluzione del contratto. Questo significa che puoi restituire il bene e ottenere indietro i soldi che hai pagato. Questo principio si applica non solo ai beni fisici ma anche ai servizi, se quello che ricevi è totalmente diverso da quello che hai ordinato.

Immagina di ordinare un computer di ultima generazione e di ricevere invece un modello vecchio e obsoleto. Oppure, di prenotare un servizio di consulenza specialistica e di ottenere un servizio generico e non qualificato. In tutti questi casi, puoi richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni.

Quindi, se ti trovi con un bene che non rispecchia ciò che avevi concordato, ricorda che hai il diritto di chiedere la risoluzione del contratto e ottenere giustizia. Non lasciare che una consegna sbagliata rovini i tuoi piani. Se hai bisogno di una mano per risolvere queste situazioni, siamo qui per aiutarti!