Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca
Close this search box.

Violenza sessuale: Cassazione annulla assoluzione per “vis grata puellae”. La Cassazione ribalta un’assoluzione per violenza sessuale, condannando l’utilizzo della “vis grata puellae”. Il consenso deve essere libero e consapevole, anche in assenza di resistenza fisica.

La Corte di Cassazione penale, con la sentenza 2 aprile 2024, n. 13222, ha annullato l’assoluzione di un uomo accusato di violenza sessuale, criticando l’utilizzo della vecchia massima “vis grata puellae” da parte della Corte d’appello.

I fatti del caso

Violenza sessuale: Cassazione annulla assoluzione per “vis grata puellae”. La vicenda riguarda un uomo accusato di aver violentato una donna all’interno di un furgone in zona isolata e in piena notte. La donna ha raccontato di essere rimasta inerte e paralizzata durante gli abusi, sia durante i primi atti sessuali all’interno del furgone, sia quando, rimasta sola all’interno della macchina dell’aggressore con gli sportelli aperti, non aveva tentato la fuga.

La sentenza della Corte d’appello

La Corte d’appello aveva assolto l’uomo, ritenendo che l’assenza di una reazione fisica da parte della donna e l’assenza di segni esteriori di violenza indicassero che la condotta dell’uomo non fosse stata coercitiva. La Corte aveva fatto riferimento alla massima “vis grata puellae”, secondo cui la mancanza di resistenza fisica da parte della donna può essere interpretata come consenso all’atto sessuale.

La sentenza della Cassazione

La Cassazione ha criticato l’utilizzo della massima “vis grata puellae”, definendola “anacronistica” e “incompatibile con la moderna concezione del reato di violenza sessuale”. La Corte ha osservato che la circostanza per cui la vittima non abbia reagito fisicamente o non abbia tentato la fuga non è sufficiente ad escludere la configurabilità del reato.

La rilevanza della decisione

Violenza sessuale: Cassazione annulla assoluzione per “vis grata puellae”. La sentenza della Cassazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la violenza sessuale. La Corte ha riaffermato che il consenso all’atto sessuale deve essere libero e consapevole, e che la mancanza di una reazione fisica da parte della donna non può essere interpretata come consenso.

RisarciTop è al fianco delle donne vittime di violenza per aiutarle ad ottenere il giusto risarcimento, anche se nessun risarcimento sarà mai abbastanza per il dolore e la sofferenza subiti.

In caso di violenza sessuale, è importante rivolgersi a un avvocato per tutelare i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento. RisarciTop e Studio Legale Innocenti offrono una consulenza senza impegno per valutare il tuo caso e aiutarti ad ottenere il risarcimento che meriti.